Risultati ricerca
Segnalare il passaggio di proprietà di un animale d'affezione
I proprietari di un animale di affezione (cane, gatto o furetto) munito di microchip che lo cedono a un'altra persona è necessario che lo comunichino al Comune di residenza entro 15 giorni dal cambio di proprietà.Aggiornare i dati dell'anagrafe dell'utenza
L'anagrafe dell'utenza è la raccolta dei dati sulla composizione familiare e sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie che occupano un alloggio destinato a servizio abitativo pubblico.Iscrivere un animale d'affezione all'anagrafe regionale
Tutti i proprietari di cani, gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio, hanno l’obbligo di iscriverli all’anagrafe regionale degli animali d'affezione entro 30 giorni dal possesso. Lo stesso procedimento si applica anche a gatti o furetti muniti di microchip.Chiedere l'assegnazione di un alloggio
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio ERP occorre presentare domanda al Comune di residenza o al Comune dove si svolge l’attività lavorativa.Chiedere la stabile convivenza
Gli assegnatari di alloggi ERP possono fare domanda di stabile convivenza nei casi venga instaurata more uxorio o se finalizzata alla reciproca assistenza materiale e morale.Rinunciare all'assegnazione dell'alloggio
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono rinunciare all'assegnazione dell'alloggio.Comunicare l'ampliamento del nucleo familiare
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono comunicare l'ampliamento del nucleo familiare per aggiungere soggetti che non ne facevano parte quando è stato assegnato l'alloggio.Comunicare la coabitazione per assistenza
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, coabitare persone che non fanno parte del nucleo familiare.Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Presentare osservazioni agli strumenti di pianificazione urbanistica
Le osservazioni sono uno strumento di partecipazione a disposizione dei cittadini per esprimere proposte, suggerimenti e considerazioni riguardo gli atti di pianificazione urbanistica e le relative varianti.
Le normative di settore prevedono per ciascun piano o strumento urbanistico:
Risiedere in un alloggio ERP
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), un tempo chiamati case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Transitare con veicoli e trasporti eccezionali
Per veicoli eccezionali si intendono quei veicoli che per propria configurazione superano i limiti di sagoma o di peso stabiliti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 61 e 62.
Ottenere o recedere l'affidamento delle ceneri
Le ceneri di una persona possono essere affidate a parenti o altre persone:
- quando il defunto ne ha manifestato la volontà
- su volontà del coniuge o, in mancanza, del parente più prossimo; se esistono più parenti di pari grado, è sufficiente la maggioranza assoluta.
Le ceneri devono essere raccolte in un'apposita urna su cui devono essere indicati il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto.
L'urna dovrà essere conservata in luogo protetto e confinato.